Il Laser Co2 per la sclerectomia profonda assistita è indicato nei glaucomi ad angolo aperto.
Procedura Chirurgica:
Preparazione del lembo congiuntivale
Il chirurgo prepara il lembo congiuntivale o a base limbus o a base forbice. Esegue poi una lieve cauterizzazione dei vasi episclerali.
Successivamente con un bisturi crea un flap sclerale al di sopra della zona di percolato desiderata. (Circa 300 microns. Flap 5x5mm)
Il laser forma un letto sclerale al di sotto del percolato.
Il letto sclerale servirà a contenere l’umore acqueo in fuoriuscita dall’occhio una volta aperto il percolato con l’ utilizzo del laser IOPtimate® .
Ablazione del Tessuto
La base del flap sclerale viene trattata dal laser fino all’ ottenimento della percolazione
Percolazione dell’umore acqueo.
Una volta scoperto il canale di Schlemm, il fluido all’interno dell’occhio comincia a percolare attraverso il reticolo trabecolare assottigliato.
Uno strato sottile di reticolo trabecolare rimane intatto, così viene impedita la penetrazione nell’occhio.
Una volta ottenuta la fuoriuscita del liquido, l’energia del Laser CO2 viene assorbita dal fluido percolante prevenendo un’ulteriore ablazione del tessuto che potrebbe causare una penetrazione indesiderata in camera anteriore. (In sintesi, non sviluppa in acqua ultariore energia).
Sutura del flap sclerale
Una volta terminata la procedura, flap sclerale e congiuntiva vengono chiusi e suturati.